Entro quanto tempo deve arrivare una cartella di pagamento?
La cartella di pagamento deve essere notificata entro termini perentori altrimenti è nulla. Si tratta di due termini.
Termine di decadenza
La decadenza è il termine entro cui notificare la cartella dalla data in cui è stato iscritto a ruolo il tributo non pagato (la data di iscrizione a ruolo è riportata nel dettaglio della cartella). Se la cartella viene notificata dopo questo lasso di tempo può essere impugnata. Questo termine varia da due a quattro anni, a seconda del tributo. Per non allungare troppo questo articolo, ti rinviamo alla lettura della guida dedicata ai Termini di decadenza della cartella di pagamento.
Il termine di decadenza non può mai essere allungato ad esempio con una lettera di sollecito: se non viene rispettato, la cartella è illegittima.
Termine di prescrizione
C’è un secondo termine che la cartella deve rispettare: quello di prescrizione. Ma se la decadenza decorre dalla data di iscrizione a ruolo e non può mai essere allungata, la prescrizione decorre invece da quando la tassa andava pagata e, tuttavia, può essere interrotta con un sollecito di pagamento o un accertamento. Anche la prescrizione varia a seconda del tributo.