Invalido l’accertamento al socio senza preventiva notifica del pvc
Le risultanze della verifica fiscale nei confronti di una società di persone, per poter essere usate per la formazione degli accertamenti nei confronti dei soci, devono essere portate a loro conoscenza con la preventiva notifica del Pvc.
Motivazioni
Nella motivazioni della sentenza, si legge che era stata effettuata una verifica fiscale nei confronti di una società con la redazione di un p.v.c., senza che sia stato permesso ai soci di partecipare alla fase istruttoria, prevista dall’art.12 legge 212/2000, al fine di consentire agli stessi di formulare osservazioni e richieste.
La Commissione Regionale della Sardegna ha dunque dichiarato illegittimi gli avvisi di accertamento nei confronti dei soci, in quanto adottati senza la notifica o comunicazione del p.v.c. (sentenze cassazione sez. V n.2592, n.2593, n.2587 del 5.2.2014, oltre Cassazione Sez. Unite n.18184 del 29.7.2013).
Così la Commissione Tributaria Regionale Sardegna, sez. 8, 10.10.2017, n. 232